Regione Basilicata

Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione, a tempo determinato e part time, 18 ore settimanali, di n. 1 Funzionario Tecnico profilo Ingegnere Civile

Tipologia: Altra tipologia
Data scadenza: 10 maggio 2023 | Profilo professionale richiesto: INGEGNERE CIVILE

Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione, a tempo determinato e part time, 18 ore settimanali, di n. 1 Funzionario Tecnico profilo Ingegnere Civile, da destinare alle attività del completamento del PNRR. – Art. 31-bis del D.L. n. 152/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 233/2021.-

 

ART. 1

Indizione del concorso

È indetta la selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione, a tempo determinato e part time, 18 ore settimanali, di un Funzionario Tecnico profilo Ingegnere Civile da destinare alle attività del completamento del PNRR;

Il suddetto posto è collocato nell’Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (Posizione Economia D1 CCNL Funzioni Locali 2019/2021), cui compete il trattamento economico iniziale previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Funzioni Locali in vigore al momento della stipula del contratto di lavoro, la tredicesima mensilità ed ogni altra indennità prevista dal CCNL;

L’assunzione è regolata dai fondi di cui all’art. 31-bis del D.L. n.152/2021,convertito con modificazioni dalla Legge n.233/2021;

Il presente bando, a norma della L. 125/91, garantisce la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro;

Per la procedura selettiva non si opera alcuna riserva di posti per categorie protette di cui alla Legge 68/1999.

ART. 2

Partecipazione alla procedura

Sono ammessi a partecipare coloro che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. cittadinanza Ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174, sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E. Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/01 e ss.mm. e ii., possono partecipare al concorso i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza  di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno oppure i cittadini di paesi terzi che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello stato di protezione sussidiaria. Ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
  2. età non  inferiore  ai  18  anni  e  non  superiore  a  quella  prevista  dalle  norme vigenti  per  il collocamento a riposo;
  3. godimento dei diritti civili e politici;
  4. idoneità fisica alle mansioni del profilo professionale da L’Amministrazione si riserva il diritto di sottoporre a visita medica preventiva i soggetti da assumere nel rispetto della normativa vigente;
  5. non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (legge 13 dicembre 1999, 475) o condanne o provvedimenti di cui alla legge 27 marzo 2001, n. 97 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Ai sensi della L. 13 dicembre 1999, n. 475 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura  penale (c.d. patteggiamento),  di  cui  alla  lett. e)  è  equiparata  a condanna;
  6. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con P.R. 10 gennaio 1957, n. 3; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  7. non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali (diversamente indicare quali);
  8. godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  9. posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 12.1985).

ART. 3

Requisiti specifici

Sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

  1. essere in possesso del titolo di studio:
    • diploma di laurea in Ingegneria civile ed equipollenti (vecchio ordinamento);
    • laurea specialistica M. 509/99 classe: 28S Ingegneria Civile ed equipollenti;
    • laurea magistrale M. 270/04 classe: LM23 Ingegneria Civile ed equipollenti;

Non saranno ammessi i candidati in possesso di Laurea (o titoli equiparati) conseguita in classi diverse da quelle previste nei D.M. sopracitati.

L'equipollenza tra il titolo posseduto dal candidato e quello richiesto nel presente bando deve essere dimostrata dallo stesso.

I titoli di studio non conseguiti in Italia devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio italiano prescritto e devono indicare la votazione conseguita. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato il quale, a pena di esclusione, deve indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio italiano.

l’abilitazione professionale conseguita previo superamento di esame di Stato, per sostenere il quale è stato richiesto uno dei titoli di studio universitari richiesti dal bando per l'ammissione al

Le dichiarazioni di cui ai punti precedenti sono rese a temporanea sostituzione della relativa documentazione che sarà successivamente acquisita d’ufficio ovvero prodotta dal candidato vincitore nei termini che saranno indicati nella comunicazione dell’esito del concorso.

L’Amministrazione accerterà che il candidato risultato vincitore, prima di adottare i provvedimenti a lui favorevoli, sia in possesso dei requisiti per l’ammissione previsti dal presente bando.

Il candidato che abbia reso dichiarazioni non veritiere oltre a decadere dai benefici sarà passibile di sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

ART. 4

Applicazione delle precedenze e delle preferenze

Per quanto riguarda l’applicazione delle precedenze e/o preferenze, a parità di merito e a parità di titoli, si rinvia all’art. 5 della disciplina sulle modalità di assunzione agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni di cui al DPR 9 maggio 1994 n. 487 e ss.mm.ii.

Coloro che abbiano titoli di precedenza o preferenza di cui all’art. 5 del DPR n. 487/1994 e ss.mm.ii., devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione pena la non valutazione del titolo di precedenza o preferenza.

In caso di candidati che abbiano riportato pari punteggio e abbiano identici titoli di precedenza o preferenza, è preferito il candidato più giovane di età.

I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Amministrazione, nei termini che saranno indicati, i documenti attestanti il possesso dei titoli di preferenza in quanto appartenenti ad una delle categorie elencate nel D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, art. 5, così come modificato dal D.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693, dall’art. 3, comma 7, L. 15 maggio 1997, n. 127, dall’art. 2, comma 9, L. 16 giugno 1998, n. 191 e indicati nella domanda, dai quali risulti altresì il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

ART. 5

Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice conformemente allo schema facsimile allegato al presente bando (All. A-B) deve essere inviata, a pena d'esclusione, entro e non oltre il........................... ore...................

  • a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.castellucciosup@cert.ruparbasilicata.it;
  • direttamente mediante presentazione all’ufficio protocollo del Comune di Castelluccio Superiore il quale rilascia una ricevuta attestante la data dell’arrivo (sulla domanda presentata l’ultimo giorno utile deve essere indicata l’ora di arrivo);
  • mediante raccomandata A/R indirizzata al Comune di Castelluccio Superiore – Via Senatore Arcieri 12-14 85040 Castelluccio Superiore (PZ).

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima o oltre la data di scadenza sopra prevista, né saranno accettate domande consegnate con modalità diverse da quella sopra indicata.

Nell’oggetto della documentazione inviata, a mezzo pec, e sulla busta (in caso di presentazione a mano o tramite raccomandata), dovrà essere indicata la dicitura: “Istanza di partecipazione alla selezione pubblica per l’assunzione, a tempo determinato part time 18 ore settimanali, di n. 1 Funzionario - Ingegnere Civile da destinare alle attività del completamento del PNRR”;

L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi vari o a cause non ad essa imputabili.

Nella domanda di ammissione, i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dalla vigente normativa per l’ ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, secondo le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000 e a pena di esclusione:

  1. Il cognome (per le donne coniugate quello da nubile), il nome, il luogo e la data di nascita;
  2. la residenza e l’eventuale domicilio, con esatta indicazione del numero civico e del codice di avviamento postale (C.A.P.);
  3. il codice fiscale;
  4. età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  5. il recapito telefonico, indirizzo e-mail e indirizzo PEC;
  6. lo stato civile (celibe, nubile, coniugato o vedovo, con o senza prole, specificando il numero dei figli);
  7. il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di paesi terzi che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello stato di protezione sussidiaria;
  8. il godimento dei diritti civili e politici e il Comune della Repubblica Italiana nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  9. di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto dall’impiego stesso per avere conseguito la nomina con dichiarazioni mendaci;
  10. il possesso del titolo di studio richiesto, con indicazione dell’Università che ha rilasciato il titolo di studio, della votazione riportata e della data di conseguimento;
  11. il possesso dell’abilitazione professionale conseguita previo superamento di esame di Stato, per sostenere il quale è stato richiesto uno dei titoli di studio universitari richiesti dal bando per l'ammissione al
  12. titoli di merito e/o di servizio posseduti, la cui valutazione è necessaria ai fini della formazione della graduatoria;
  13. titoli di precedenza o preferenza di cui all’art. 5 del DPR 487/1994 e ss.mm.ii;
  14. di non aver subito condanne penali, con sentenza passata in giudicato, che impediscano la costituzione del rapporto di pubblico impiego con la A. e di non essere stato sottoposto a misure che escludano, secondo le leggi vigenti, l’accesso agli impieghi presso la P.A.;
  15. l’assenza di misure che escludono, secondo le leggi vigenti l’accesso agli impieghi presso la A.;
  16. la non conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (diversamente indicare quali);
  17. di essere fisicamente idoneo all’espletamento del servizio;
  18. di essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 12.1985)
  19. l’accettazione, avendone preso conoscenza, delle norme e le condizioni della presente selezione e di sottostare a tutte le condizioni previste dal vigente CCNL, dal codice di comportamento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e dal Regolamento Comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
  20. l’eventuale condizione di portatore di handicap e il tipo di ausilio necessario per l'esame e i tempi necessari aggiuntivi (art. 20 104/1992);
  21. Il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e della normativa nazionale vigente in materia, per gli adempimenti della procedura concorsuale;
  22. L’indirizzo attuale e il recapito presso cui indirizzare ogni comunicazione, atteso che, in difetto di diversa indicazione, varrà la residenza dichiarata, il numero telefonico l’indirizzo e-mail e l’indirizzo di posta elettronica certificata come

La domanda può  essere inoltre integrata  con  ogni  altra dichiarazione  che  il candidato   riterrà utile rilasciare.

La domanda di partecipazione alla selezione ha valore anche quale dichiarazione sostitutiva di notorietà, e la stessa pertanto, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal candidato e corredata, sempre a pena di esclusione, di copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità.

ART. 6

Documenti da allegare alla domanda per l’ammissione alla selezione

Per l’ammissione alla selezione, i partecipanti a corredo della domanda devono produrre, a pena di esclusione:

  • Curriculum vitae et studiorum reso nel modello Europeo;
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Dichiarazione comprovante il possesso del titolo di studio richiesto e di ulteriori titoli di merito e/o servizio;
  • Ricevuta di versamento di euro 10,33 (euro dieci/33) su C.C. Postale n° 14345854 oppure tramite conto corrente bancario IBAN: IT08V0542404297000020400428 intestato al Comune di Castelluccio Superiore con la causale “Avviso di selezione pubblica per l’assunzione, a tempo determinato part time 18 ore settimanali, di n. 1 Funzionario-Ingegnere Civile da destinare alle attività del completamento del PNRR”.

La tassa di iscrizione al concorso non è in alcun caso rimborsabile.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive in ogni fase del procedimento di selezione e, qualora ne accerti la non veridicità, provvederà a disporre l’immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla selezione, ovvero di cancellazione dalla graduatoria, ovvero di decadenza dall’assunzione, che tuttavia non esime il candidato dalle eventuali azioni di responsabilità previste dal DPR n. 445/2000 e dalla vigente normativa.

La presentazione della domanda e l’ammissione alla selezione non comporta alcun diritto all’assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere alcun obbligo per l’Amministrazione di dare corso alla copertura del posto di che trattasi.                   

                                                                                ART. 7

Ammissione alla selezione

Le domande saranno esaminate da una commissione esaminatrice all’uopo costituita ai sensi del Regolamento comunale vigente di disciplina delle assunzioni.

Costituiscono motivi di esclusione d’ufficio:

  • l’inoltro della domanda oltre il termine di cui al presente bando di selezione;
  • la mancata sottoscrizione della domanda in forma autografa o con firma digitale;
  • la mancata presentazione della fotocopia integrale di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • la mancata  presentazione  del  documento  comprovante  l'avvenuto  pagamento  della  tassa  di concorso;
  • la mancanza dei requisiti richiesti ai sensi dall’art. 2 del presente bando;
  • l’inoltro della domanda con modalità diverse da quella indicata nel presente avviso pubblico o a mezzo di posta elettronica non certificata o proveniente da pec non intestata al

Nel caso in cui le domande presentino omissioni sanabili sarà richiesta la regolarizzazione delle stesse con assegnazione di un breve termine per l’adempimento, l’inadempimento a tale richiesta comporterà l’esclusione automatica dalla selezione, senza ulteriore comunicazione formale da parte del Comune.

Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio on line, per 15 giorni consecutivi, sul sito web istituzionale del Comune nella Homepage (link: http://www.comune.castellucciosuperiore.pz.it/) e nella sezione “Amministrazione Trasparente –“ Bandi di concorso”.

Le sopra descritte modalità di informazione e di pubblicità costituiscono notifica ad ogni effetto di legge ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e sostituiscono ogni altro tipo di comunicazione ai candidati.

Eventuali esclusioni verranno comunicate con posta elettronica certificata o e mail indicate nella domanda di partecipazione.

ART. 8

Colloquio

La prova di esame, da sostenere in lingua italiana, è diretta ad accertare il possesso di una adeguata preparazione richiesta dal ruolo da ricoprire. Il candidato sarà valutato da apposita Commissione esaminatrice che disporrà complessivamente del seguente punteggio:

  1. Massimo punti 30 per la prova di esame consistente in un colloquio;
  2. Massimo 10 punti per i titoli di studio e di servizio come in seguito d

La prova d’esame consisterà in una prova orale sulle seguenti materie:

  • Norme in materia di Procedimento amministrativo e accesso agli atti, accesso civico (L.241/1990 e Lgs 33/2013 e ss.mm.ii.);
  • Norme generali  sull'ordinamento  del  lavoro  alle  dipendenze  delle  amministrazioni  pubbliche (D.Lgs 165/2001 e mm.ii.);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
  • Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D.Lgs 267/2000 e mm.ii.);
  • Legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs 50/2016 e mm.ii.);
  • Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008 e mm.ii.);
  • Testo Unico in materia ambientale;
  • Testo Unico in materia di espropriazione;
  • Legislazione urbanistica ed edilizia nazionale e regionale;
  • Legislazione PNRR, con particolare riferimento a:

Quadro normativo, natura e finalità del PNRR:

  • PNRR dotazione e principali regole di programmazione
  • Il PNRR nella Regione Basilicata
  • Gli strumenti di attuazione del PNRR

Procedure finanziarie degli interventi PNRR:

  • apertura contabilita’ speciale
  • sistema regis
  • richiesta di anticipazione
  • richiesta di rimborso
  • richiesta di saldo
  • circuito finanziario nella contabilità speciale

I criteri di valutazione saranno, in misura equipollente, i seguenti:

  • Capacità di sintesi (max punti 10);
  • Conoscenza dell’argomento (max punti 10);
  • Correttezza espositiva (max punti 10).

Il superamento del colloquio è subordinato al conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30.

ART. 9

Titoli di merito e/o di servizio

Ai sensi del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii., avente a oggetto “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, ai titoli verrà attribuita una valutazione massima di 10 punti così suddivisi:

 

Titoli di studio:

massimo punti           4

Titoli di servizio:

massimo punti           5

Titoli vari:

massimo punti           1

TOTALE PUNTI

                                 10

 

TITOLI DI STUDIO:

  1. Titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso: ..................................... punti 2,50

 

Votazione

Punteggio

da 66/110 a     76/110

0,50

da 77/110 a     87/110

1,00

da 88/110 a     103/110

1,50

da 104/110 a 109/110

2,00

110/110

2,50

 

Detti punti saranno distribuiti con il sistema rigorosamente al voto finale riportato.

  1. Titolo di studio di cui sopra, conseguito con la lode ulteriori:............................... punti 0,50
  2. altro titolo di studio equipollente a quello richiesto: ............................................ punti 1,00

                                                                                                                                     TOTALE  PUNTI 4,00

 

TITOLI DI SERVIZIO

Rilasciati dalla competente autorità, in originale o in copia autocertificata dal candidato;

- il servizio di ruolo prestato presso Enti pubblici, con lo svolgimento di mansioni riconducibili a quelle della categoria del posto messo a concorso, viene valutato in ragione di punti 0,50 per ogni anno o frazione di sei mesi e così per un massimo di punti 5;

- il servizio di ruolo prestato presso Enti pubblici, con lo svolgimento di mansioni riconducibili a quelle delle categorie inferiori a quelle del posto messo a concorso, sarà valutato come al punto precedente fino ad un massimo di anni 10 e riducendo il punteggio così conseguito del 10% se il servizio sia riconducibile alla categoria immediatamente inferiore a quella del posto messo a concorso e del 20% se sia riconducibile a due categorie inferiori;

- il servizio non di ruolo presso Enti Pubblici sarà valutato come ai punti precedenti applicando però sul totale conseguito una riduzione del 10%;

- i servizi prestati in più periodi saranno sommati prima dell’attribuzione del punteggio;

- in caso di contemporaneità dei servizi sarà valutato il servizio cui compete il maggior punteggio, ritenendosi in esso assorbito quello cui compete il minor punteggio;

- non saranno valutati i servizi per i quali non risulti la data di inizio e di cessazione del servizio;

 

TITOLI VARI:

Rientrano in questa categoria tutti i titoli che, non rientrando nelle precedenti due categorie, pongono in evidenza doti di preparazione dei candidati, tra cui le esperienze nel settore di pertinenza (per incarichi o esperienze almeno quadrimestrali) e che la Commissione riterrà di valutare dandone, comunque, adeguata motivazione, così come, per tutti i punteggi discrezionali attribuiti nella valutazione dei titoli.

Non possono in nessun caso essere presi in considerazione, ai fini dell’attribuzione del punteggio per il curriculum, elementi già oggetto di valutazione per l’attribuzione del punteggio per titoli di studio e/o servizio.

                          TOTALE  PUNTI  1,00

 

La valutazione dei titoli di merito e/o di servizio precede la prova orale.

La Commissione esaminatrice stilerà la graduatoria finale di merito espressa in quarantesimi (Punteggio valutazione titoli + punteggio colloquio).

L’assenza della dichiarazione, nella domanda di ammissione, dei titoli posseduti equivale a rinuncia ad usufruire dei benefici.

Il candidato che non risulti in possesso dei titoli dichiarati verrà cancellato dalla graduatoria.

 

 

ART. 10

Diario e Sede delle prove

Entro quindici giorni dalla scadenza della presentazione delle domande di partecipazione, sul sito web istituzionale del Comune di Castelluccio Superiore ( http://www.comune.castellucciosuperiore.pz.it/), all’Albo Pretorio, sulla Homepage Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso, saranno pubblicati l’elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo di svolgimento del colloquio.

Tale pubblicità si configura a tutti gli effetti come comunicazione ufficiale e personale ai candidati. Il Comune declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione della convocazione da parte dei candidati.

Per sostenere la prova concorsuale, i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento valido a norma di legge.

La mancata presentazione dei candidati nell’ora e nel luogo indicato verrà ritenuta come rinuncia a partecipare alla selezione.

ART. 11

Formazione della graduatoria

La graduatoria di merito è formata in ordine decrescente sulla base del punteggio finale, costituito dalla somma dei punteggi conseguiti da ciascun candidato, con l'osservanza, a parità di punteggi, delle preferenze previste dalle disposizioni di legge secondo la disciplina sulle modalità di assunzione agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni di cui al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e ss.mm.ii.

ART. 12

Approvazione della graduatoria

La Commissione, al termine dei lavori trasmetterà tutta la documentazione al Responsabile  del settore personale, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, del vigente Regolamento Comunale per le procedure di assunzione, il quale adotterà il provvedimento di approvazione della graduatoria e presa d’atto della conclusione della procedura di selezione.

ART. 13

Assunzione e stipula del contratto individuale

Il contratto di lavoro avrà una durata corrispondente al periodo di copertura finanziaria, allo stato limitata a mesi 7 e giorni 25 (termine massimo presumibile di avvio del rapporto di lavoro 01/06/2023) per 18 ore settimanali, con previsione di un automatico allungamento della suddetta durata per ulteriori mesi 11 coperti contabilmente dalla restante somma assegnata a questo Ente, che potrà essere disponibile solo a seguito dell’atteso intervento legislativo che ne autorizza il reimpiego.

La data di chiusura del rapporto di lavoro è fissata al 25/01/2024, come da istanza n.31760 del 19/05/2022, e potrà essere prorogata ma, comunque, non oltre il 31/12/2026, termine di completamento delle attività del PNRR;

E’ condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il rapporto.

La sottoscrizione del contratto perfeziona l’iter procedurale.

Il candidato risultato vincitore della predetta selezione, sarà invitato a stipulare il contratto individuale di lavoro ai sensi del vigente CCNL del comparto Funzioni Locali, fermo restando il rispetto di tutti i vincoli normativi e finanziari esistenti in materia.

Prima di procedere alla stipula del contratto individuale si provvederà ad acquisire i documenti necessari a comprovare il possesso dei requisiti generali per l’accesso all’impiego pubblico di cui all’art. 2 del presente bando.

Il candidato dovrà presentare prima dell'assunzione, entro un termine all'uopo prefissato, tutta la documentazione necessaria e in particolare:

  • La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale il candidato attesta sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii. In caso contrario si dovrà presentare dichiarazione di opzione per uno dei due impieghi;
  • Titolo di studio richiesto per la partecipazione alla selezione o copia autentica;
  • Tutti gli altri documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti prescritti e dei titoli

L’Amministrazione procederà ai controlli di cui all’art. 71 e succ. del D.P.R. n. 445/2000. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in materia di sanzioni penali. La mancanza dei requisiti stessi costituirà motivo di risoluzione del contratto.

Scaduto inutilmente il termine prefissato entro cui presentare i suddetti documenti, l’Amministrazione comunicherà di non dare luogo alla stipula del contratto.

Il vincitore dovrà prendere servizio, a pena di decadenza dalla graduatoria, entro il termine indicato dall’Ente nella convocazione. Qualora, per giustificato motivo, assuma servizio con ritardo rispetto alla data prefissata, gli effetti economici decorreranno dal giorno di effettiva presa di servizio.

ART.14

Tutela della privacy e disposizioni finali

Ai sensi del Codice della privacy, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., i dati forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento, con l’utilizzo di procedure anche informatiche, ai soli fini dell’espletamento della presente selezione.

Titolare del trattamento dei dati ai fini della legge sopra citata deve intendersi il Comune di Castelluccio Superiore nella persona del Responsabile dell’Area Tecnica Arch. Angelo Russo, Responsabile del Procedimento.

L’avviso in oggetto costituisce “lex specialis” della presente procedura, pertanto, la partecipazione allo stesso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

 ART. 15

 Diritto all’informazione e accesso agli atti

Per eventuali informazioni e per la richiesta di accesso agli atti ai sensi della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. è possibile rivolgersi al sottoscritto Responsabile del procedimento dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il martedì e giovedì anche dalle 16,00 alle 17,30.

Recapiti: tel. 0973/662145 int 4

PEC: comune.castellucciosup@cert.ruparbasilicata.it

 

ART. 16

Clausola di salvaguardia

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o di riaprire i termini, modificare, sospendere, revocare o annullare in qualsiasi momento, a proprio insindacabile giudizio, il presente avviso, senza l’obbligo di comunicare i motivi e senza che i partecipanti possano, per questo, vantare diritti nei confronti dell’Ente.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’attivazione del rapporto di lavoro per sopravvenute e motivate esigenze derivanti da superiori e inderogabili ragioni di interesse pubblico.

In particolare in caso di modifica e/o revoca del contributo statale il presente avviso ed i rapporti che si costituiranno in base allo stesso potranno subire eventuali modifiche senza che l’interessato abbia nulla a pretendere dal Comune di Castelluccio Superiore.

 

 

Il Responsabile Area Tecnica

Arch. Angelo Russo

Documenti

Ulteriori Informazioni

Ufficio TECNICO
Responsabile ARCH.ANGELO RUSSO
Indirizzo VIA SENATORE ARCIERI 12 -14
Telefono 0973 662145 - 331 3199984
Orario 09:30 - 13:30 DA LUNEDI A VENERDI
E-mail comune.castellucciosup@cert.ruparbasilicata.it

Pubblicato: 20/04/2023 - 13:22 - Revisione: 20/04/2023 - 13:39
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.