La settimana dei Raccoglitori nel Parco del Pollino
L'Evento
Formazione residenziale nel riconoscimento erbe, piante ed alberi, catalogazione, laboratori, escursioni , saperi tradizionali, conoscenza e valorizzazione del territorio
Con:
- Maria Sonia Baldoni la Sibilla delle Erbe
- Centro di ricerca "Conservatorio Etnobotanica"
- Operatori del benessere ed esperti nella trasformazione di piante
La Settimana dei raccoglitori è un’esperienza formativa presente da molti anni in diverse regioni d' Italia, guidata da Maria Sonia Baldoni e sostenuta dalla rete delle “ Case delle Erbe” con numerosi operatori dei mestieri collegati alla terra e all' agricoltura, studiosi, ricercatori, educatori, appassionati di natura, arte e discipline del benessere.
Quest’ edizione dei Raccoglitori sarà speciale perché in collaborazione per la prima volta con il centro di ricerca “ Conservatorio di Etnobotanica”, prima struttura in Italia situata in Basilicata a Castelluccio Superiore.
Castelluccio Superiore è abbarbicato sulle pendici del massiccio del Pollino e si affaccia sulla Valle del Mercure, definita per il monachesimo orientale o italo-greco una vera e propria “Valle Sacra” nella quale hanno vissuto decine di Santi. La posizione e l’esposizione del piccolo centro nella zona, comprende varie fasce fitoclimatiche e quindi una biodiversità vegetale ricca e variegata.
Saremo guidati lungo le aree naturalistiche e culturali del territorio di Castelluccio, durante le escursioni lungo i sentieri si impareranno a riconoscere ed apprendere erbe, piante ed alberi, con le loro proprietà, utilizzi attuali e i tramandi delle tradizioni popolari.
I pomeriggi saranno dedicati alla catalogazione delle erbe e a laboratori esperienziali differenziati condotti da operatori del benessere e delle arti, da esperti specializzati in tecniche trasformative delle piante, da musicisti e sessioni di suono meditativo. ( scorrendo verso il basso è riportato il programma completo e dettagliato)
Saremo ospiti presso l ’Hotel Sette e Mezzo che collaborerà attivamente nella preparazione di tante ricette con le erbe spontanee, e che metterà a disposizione la sua struttura e i servizi per il pernottamento e i pasti, ed accoglierà i momenti di relax, musica e tisana.
La Settimana dei Raccoglitori è un’opportunità preziosa di vivere una formazione esperienziale a tempo pieno, articolando conoscenze e valori affini alla natura e all’ ambiente circostante, è un evento aperto a tutti ( studiosi di agronomia, erboristeria, scienze ambientali, naturopati, operatori del benessere, curiosi ed amanti delle attività e delle conoscenze della natura etcc)
Maria Sonia Baldoni
Conosciuta come la Sibilla delle Erbe, studia le erbe da oltre 40 anni, da circa 20 si dedica ad insegnare il riconoscimento e gli usi antichi delle piante spontanee nelle quattro stagioni, sottolinea l’importanza della memoria del gesto e del tramando orale, trasmette questi insegnamenti attraverso le piante condividendo tradizioni e le cerimonie dell’anno connesse ai cicli della terra allineate ai solstizi ed equinozi.
Cofondatrice in diversi progetti tra cui Vivere con gioia contribuisce ad attivare nuove realtà della Rete delle Case delle Erbe, collabora con dipartimenti di Medicina, Università, scuole, progetti agricoli europei.
Il cammino di conoscenza di Maria Sonia è stato illuminato dalla figura di Ildegarda di Bingen, monaca, madre badessa e dottore della Chiesa, conosciuta come la "Sibilla del Reno" per la sua modalità profetica e olistica nel contatto con ogni creatura dell'universo...
Conservatorio di Etnobotanica
Il Conservatorio di Etnobotanica è un centro di ricerca e documentazione per lo studio della Botanica applicata ed Etnobotanica che ha come finalità oltre la conservazione e catalogazione, la ricerca e lo studio delle piante in relazione con l’uomo.
La sede del Conservatorio è ubicata in un antico palazzo signorile nel centro storico del borgo, gli spazi compongono varie aule che contengo al loro interno xiloteca, spermoteca, gemmoteca, aromateca, biblioteca, sala microscopia, sala didattica, erbario, laboratorio di fitoalimurgia, Giardino delle Misule.
Dal punto di vista operativo, il Conservatorio sarà il terminale scientifico di una rete sentieristica sviluppata in modo da consentire a studenti e ricercatori di cogliere la ricchezza floristica del territorio e gli aspetti peculiari e specifici della vegetazione in area mediterranea.
Promossa da Fondazione VOS, si è sviluppata ricercando le necessarie sinergie con enti, università, scuole, imprese ed organizzazioni territoriali. Il Conservatorio è stato finanziato dalla Fondazione VOS.
Pernottamento:
La struttura in collaborazione con la Settimana dei raccoglitori è l’Hotel Sette e Mezzo , luogo incantevole nel centro di Castelluccio Superiore, a pochi minuti di distanza di camminata a piedi dalla sede del Conservatorio.
All’ interno della struttura è presente il ristorante “Taverna Lucata” con cucina tipica e preparata con prodotti della biodiversità del territorio.
Per la residenza dei raccoglitori saranno convenzionate camere per pernottamento e pasti e sale per momenti di convivialità e relax.
PROGRAMMA ATTIVITA’ dal 2 all’ 11 Giugno
Venerdi 2 GIUGNO - Arrivo e conoscenza
Pomeriggio - Hotel Settemezzo/sede comunale: (Conservatorio Etnobotanica, ass. Mariangelica Mastroti, ass. Completamente, ass.Tradizioni Lucane, ProLoco.
Sabato 3 GIUGNO
Mattina - a cura Hotel Settemezzo- escursione Mad.nna del Soccorso – Riconoscimento e raccolta erbe del territorio e raccolta a cura di M.Sonia Baldoni.
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica: laboratorio di colori naturali a cura Maria Rivecca.
Serata - ore 21:00 sala consiliare: armonizzazione sonora con le campane tibetane a cura di Daniele Margiotta.
Domenica 4 GIUGNO
Mattina - a cura Conservatorio Etnobotanica- escursione loc. Torna - Riconoscimento e raccolta erbe con M.Sonia e Carmine Lupia.
Pomeriggio - presentazione Conservatorio Etnobotanica a cura di Carmine Lupia - laboratorio esperienziale di meditazione, canto e campane tibetane a cura Daniele Margiotta.
Serata - ore 21:00 Sala del campanile - casa M.Mastroti- concerto "Amor Sacro" I Canti delle Erbe Spontanee ed Aromatiche, dedicati ad Ildegarda di Bingen. flauti di Giustina Marta.
Lunedi 5 GIUGNO
Mattina - a cura Conservatorio Etnobotanica- escursione Laino Castello- Riconoscimento e raccolta erbe con M.Sonia e Carmine Lupia.
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica: laboratorio oli essenziali a cura Gianni Musillo.
Serata - libera
Martedi 6 GIUGNO
Mattinata - a cura Conservatorio Etnobotanica- escursione galleria elicoidale-grotta S.Nilo – Riconoscimento e raccolta erbe spontanee con M.Sonia.
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica- laboratorio esperienziale “L’albero degli antenati” a cura di Ida Lo Sardo.
Serata - ore 21:00 biblioteca comunale: cinema a cura ass. Completamente.
Mercoledi 7 GIUGNO
Mattinata - a cura ass.Tradizioni Lucane - escursione sentiero Mad.nna di Loreto-S.Antonio A.-Petalonga-affresco Arcangelo Gabriele-sorgenti S.Giovanni Castelluccio Inferiore - Riconoscimento e raccolta erbe spontanee con M.Sonia. –
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica: laboratorio Gemmoterapia a cura di Giovanni Canora.
Serata - libera
Giovedi 8 GIUGNO
Mattina - escursione sentiero Mad.nna di Costantinopoli-Bosco Difesa: conoscenza e raccolta erbe spontanee con M.Sonia. (pranzo nel bosco) - a cura Pro Loco
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica: laboratorio “Ed è subito arte” creatività individuale e comunitarie in dialogo con gli habitat naturali e le aree verdi - a cura di Marò D’Agostino -
Serata - libera
Venerdi 9 GIUGNO
Mattina - tappa “Cammino Basiliano Lucano”, pista ciclopedonale Pastani-Foresta -giardino botanico “Basiliano-Merkurion” loc. Foresta: conoscenza e raccolta erbe spontanee con M.Sonia. - a cura ass. Tradizioni Lucane
Pomeriggio - Conservatorio Etnobotanica: laboratorio saponi naturali a cura di Rosa Groccia.
Serata - libera
Sabato 10 GIUGNO
Mattina - escursione Pollino Piano Ruggio: conoscenza e raccolta erbe spontanee con M.Sonia e C.Lupia. a cura Conservatorio Etnobotanica
Pomeriggio - a cura ass.CompletaMente- “Yoga in natura” a cura di Samantha Santoni.
Serata - saluti a cura ProLoco.
Domenica 11 GIUGNO
mattina - giornata dedicata a “Hildegarda, la Sibilla del Reno” con M.Sonia ( con escursione libera)
-preparazione partenza per rientro.
- Tutti i laboratori pomeridiani si svolgeranno presso la sede del Conservatorio nella modalità ad offerta libera/consapevole e felice.
- Per le serate “libere” presso il ristorante Sette e mezzo, sono previsti momenti di relax con musica, tisane ecc.
- INFO E PRENOTAZIONI
Marta 3487461101 / marta.famoso87@gmail.com
Roberta 3389582144
- LINK UTILI
- Conservatorio Etnobotanica https://conservatorioetnobotanica.it/
- Hotel Sette e mezzo https://www.hotelsetteemezzo.it